Visualizzazione post con etichetta Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT). Mostra tutti i post

Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) in Cina

Condividi
Lunedì 10 ottobre 2011 è stata inaugurata a Shanghai la terza tappa del progetto “BRIC 2012” dell’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), progetto che si chiama “Italia comes to you” e che è stato curato dal Dott. Tommaso De Benedetti, sotto la supervisione del Direttore ENIT per la Cina, Dott.ssa Autilia Zeccato, e con l’approvazione dell’attuale Direttore Generale ENIT, Dott. Paolo Rubini.

Le finalità dell’ENIT sono quelle di promuovere all’estero la conoscenza dei territori tipici italiani con le loro risorse culturali, storiche e produttive, anche attraverso iniziative coordinate e integrate in collaborazione con soggetti pubblici e privati.

Il Progetto “BRIC 2012 – Italia comes to you” ha avuto ed ha l’obiettivo del consolidamento dell’immagine dell’Italia quale destinazione turistica nei 4 Paesi emergenti – Brasile, Cina, India e Russia – attraverso una promozione che è trasversale e di grande impatto mediatico, coinvolgente tutte le Istituzioni pubbliche e private del Sistema Italia, o media, le imprese, gli opinion leaders e il grande pubblico.

Nello specifico, l’obiettivo perseguito è stato quello di illustrare all’estero, con finalità promozionali  e  commerciali  il  meglio  dell’offerta  turistica  e produttiva italiana, attraverso l’organizzazione e la realizzazione di Mostre in grado di fornire ai visitatori un’immagine delle diverse tipologie di offerta turistica delle Regioni italiane: Mare, Città d’arte, Parchi e natura, Montagna, Laghi, Terme e benessere, Enogastronomia, Sport e vacanza attiva, Turismo Religioso e Congressuale.

Lo slogan veicolato per il prgetto è stato quello dell’Italia come “un paese sensorialmente ed emotivamente vicino sebbene geograficamente distante”.
Nel progetto sono stati coinvolti sia il  grande  pubblico, sia un pubblico di nicchia, cioè turisti dal
profilo medio-alto.
macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti