Visualizzazione post con etichetta ITALIANI A SHANGHAI OGGI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ITALIANI A SHANGHAI OGGI. Mostra tutti i post

Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) in Cina

Condividi
Lunedì 10 ottobre 2011 è stata inaugurata a Shanghai la terza tappa del progetto “BRIC 2012” dell’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), progetto che si chiama “Italia comes to you” e che è stato curato dal Dott. Tommaso De Benedetti, sotto la supervisione del Direttore ENIT per la Cina, Dott.ssa Autilia Zeccato, e con l’approvazione dell’attuale Direttore Generale ENIT, Dott. Paolo Rubini.

Le finalità dell’ENIT sono quelle di promuovere all’estero la conoscenza dei territori tipici italiani con le loro risorse culturali, storiche e produttive, anche attraverso iniziative coordinate e integrate in collaborazione con soggetti pubblici e privati.

Il Progetto “BRIC 2012 – Italia comes to you” ha avuto ed ha l’obiettivo del consolidamento dell’immagine dell’Italia quale destinazione turistica nei 4 Paesi emergenti – Brasile, Cina, India e Russia – attraverso una promozione che è trasversale e di grande impatto mediatico, coinvolgente tutte le Istituzioni pubbliche e private del Sistema Italia, o media, le imprese, gli opinion leaders e il grande pubblico.

Nello specifico, l’obiettivo perseguito è stato quello di illustrare all’estero, con finalità promozionali  e  commerciali  il  meglio  dell’offerta  turistica  e produttiva italiana, attraverso l’organizzazione e la realizzazione di Mostre in grado di fornire ai visitatori un’immagine delle diverse tipologie di offerta turistica delle Regioni italiane: Mare, Città d’arte, Parchi e natura, Montagna, Laghi, Terme e benessere, Enogastronomia, Sport e vacanza attiva, Turismo Religioso e Congressuale.

Lo slogan veicolato per il prgetto è stato quello dell’Italia come “un paese sensorialmente ed emotivamente vicino sebbene geograficamente distante”.
Nel progetto sono stati coinvolti sia il  grande  pubblico, sia un pubblico di nicchia, cioè turisti dal
profilo medio-alto.

Vincenzo De Luca (Shanghai, 29 dicembre 2010-oggi)

Condividi
Nato a Napoli, 7 novembre 1959. Università di Napoli: laurea in scienze politiche, 8 marzo 1988.


In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 13 febbraio 1989.



All'Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, 13 febbraio-13 novembre 1989. Alla Dir. Gen. Relazioni Culturali, Uff. IX, 14 novembre 1989. Segretario di legazione, 14 novembre 1989. Alla Dir. Gen. Personale e A., Uff. IX, 14 maggio 1990. Secondo segretario commerciale a Khartoum, 17 gennaio 1992. Primo segretario di legazione, 13 agosto 1993. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario commerciale, 1° gennaio 1994. Primo segretario a Tunisi, 14 maggio 1994. Comandato presso il Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, quale Consigliere per gli Affari Internazionali, 13 marzo 1998. Consigliere di legazione, 1° maggio 1999. Comandato presso il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, quale Consigliere per gli Affari Internazionali dell'On. Ministro, 7 gennaio 2000. Consigliere alla Rappresentanza permanente presso l'O.C.S.E. in Parigi, 12 luglio 2001. Consigliere di ambasciata, 2 luglio 2005.


Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale, 20 luglio 2005. Fuori ruolo per prestare servizio presso il Ministero dello Sviluppo Economico quale Consigliere Diplomatico dell'On. Ministro, 1° gennaio 2007.


Confermato, per cambiamento di Governo, in posizione di fuori ruolo presso il Ministero dello Sviluppo Economico quale Consigliere Aggiunto per gli Affari Internazionali per le questioni attinenti all’Industria e all’Energia, 8 maggio 2008. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale, 1° agosto 2008; temporaneamente assegnato presso l’ENI S.p.A.


Console Generale a Shanghai, 29 dicembre 2010.
Cavaliere Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica, 2006.

“Da Marco”: le cose migliori nascono da un sogno

Condividi
La terra fertile della penisola appenninica ed i suoi copiosi prodotti sono l’essenza dell’eccellente cibo italiano, noto nel mondo per le sue caratteristiche di conservazione degli antichi sapori. In Marco, lo Chef Patron Italiano nonchè titolare, è innata la sensibilità e la passione per il cibo;
egli stesso è un Maestro di Cucina ed un Epicuro. Altamente consapevole delle sue capacità professionali, lo Chef Patron ha dato al ristorante il proprio nome. Il locale presenta congrue caratteristiche italiane, dagli ingredienti allo stile, direttamente riconducibili a quelli della madrepatria. I ricchi sapori della cucina italiana, come anche il design romantico di Da Marco, richiama perfettamente il gusto delle origini.
Oggi, più di prima, per via dei sapori originali immutati nel tempo, questo locale attrae una folla di clienti e, quando giunge la sera, sembra che tutta Shanghai converga in questo luogo.

Carlo Scialdone

Condividi
Carlo Scialdone è nato a Pignataro Maggiore (Caserta) il 6 dicembre 1961, a casa, alle ore 12:30; suo fratello gemello Ugo è invece nato alle 12:00, proprio al suono delle campane.

Carlo Scialdone ha frequentato l’asilo nido presso le suore di Maria Immacolata, e dalla prima alla quinta elementare presso la locale scuola elementare.
Sin dall'infanzia Carlo Scialdone aveva un forte desiderio di diventare un sacerdote-gesuita tanto che, con sacrificio di papà Benito e mamma Vera, riuscì ad entrare nel Seminario Diocesano di Calvi e Teano ove frequentò la scuola media e 3 anni di scuola superiore.

Dionisio Cimarelli

Condividi
Il Maestro Cimarelli vanta una lunga esperienza internazionale ed e’ uno dei piu’ noti scultori italiani che esercitano la propria attivita’ artistica in Cina. Dopo il suo primo arrivo nel lontano 1986, ha continuato ad approfondire con passione e marcato interesse la cultura e l’arte di questo straordinario Paese. Le sculture in porcellana del Maestro Dionisio Cimarelli sono state realizzate a Jingdezhen, localita’ nota per la produzione della porcellana cinese.

Dionisio con il Console Generale d'Italia a Shanghai
Indiscutibile e’ l’alto profilo professionale dello scultore che e’ testimoniato da una lunga esperienza internazionale attraverso l’America, l’Asia e l’Europa. Ha altresi’ partecipato a numerose lezioni e conferenze presso prestigiose Istituzioni Accademiche ed ha ottenuto molteplici riconoscimenti come, per esempio, la recente nomina a supervisore artistico del prestigioso e grande progetto di architettura ZhongKai SheShan Luxury Villas di Shanghai.

Konosko: Adriano Zublena, Chiara Masetti, Anna Zennaro

Condividi
Avv. Adriano Zublena, Presidente, fondatore della società.

Avv. Chiara Masetti, consulente legale attuale.
Avv. Anna Zennaro, consulente legale precedente.
Settore: consulenza legale e commerciale.
Localizzazione: Shanghai, 1999.
Konosko Group opera in Cina da più di 15 anni ed è specializzato nella consulenza legale, contabile, fiscale e nel settore degli investimenti. Il Gruppo è cresciuto negli anni diventando un leader internazionale in questi campi, si avvale di personale altamente qualificato e di vastissima esperienza. Attualmente può contare sulla collaborazione di più di 120 persone tra personale e collaboratori esterni. La sede principale di Konosko Group si trova a Shanghai, ma il Gruppo si avvale del supporto di una rete di studi professionali anche in Europa e in altre zone della Cina.

Zegna: Mario Felisari e Vittorio Proietti Tocca

Condividi
Mario Felisari, Senior Merchandising Manager e fondatore dell’azienda a Shanghai.

Vittorio Proietti Tocca, Retail Director - China.


Settore: abbigliamento e calzature da uomo.

Localizzazione: Shanghai, 1992.


Partito dal franchising, Zegna ha sviluppato varie partnership, prima di aprire molti department stores. Questi sono diramati in una trentina di città in tutta la Cina, che viene divisa in quattro aree (nord, nord-est, est e sud). Il primo fu aperto a Pechino nel 1991, Shanghai seguì l’anno successivo. “Ermenegildo Zegna” è presente in più aree della città: Plaza 66, West Gate Mall, Dixon e, last but not least, sul Bund dal 2005, con una estensione di più di 550 metri quadrati, e un po’ simbolo della “filosofia Zegna”.

Ventana Serra: Paolo Marelli

Condividi
Paolo Marelli, General Manager.
 
Settore: spedizionieri internazionali e logistica.
Localizzazione: Shanghai, luglio 2008.
 
Parte del Gruppo “Arcese”, numero uno per il trasporto su ruota, l’azienda ha uffici ovunque in Italia ed Europa. Nel mondo si posiziona in Sudamerica (Messico, Brasile, Cile ed Argentina) e dal luglio 2008 a Shanghai. A breve, verra’ aperta una sede anche nella capitale Indiana. 
Il trasporto avviene soprattutto per mare ed aereo. I settori piu’ coinvolti sono quelli dell’auto e del fashion. In progetto vi e’ l’idea di aprire un magazzino per ampliare l’attivita’ logistica e, probabilmente, anche quella di avviare nuovi uffici in Cina, in posti strategici come Shenzhen.

Technogym: Nerio Alessandri, Marco Treggiari, Manuel Saccomandi, Federica Cortezzi

Condividi
Nerio Alessandri, proprietario e fondatore dell’azienda a Shanghai.
Marco Treggiari, Managing Director.
Manuel Saccomandi, Direttore Commerciale.

Federica Cortezzi, PR & Media Relations Manager.


Settore: attrezzature e macchinari da palestra.

Localizzazione: Shanghai, 2005.

Yan Li Wei è il primo astronauta cinese ad essere andato in orbita sulla luna, una grande prova di tecnologia e sviluppo che la Cina lanciò al mondo nel 1996. All’interno dell’Agenzia Spaziale cinese vi era una palestra, la cui attrezzatura era totalmente fornita da Technogym.

Savino Del Bene: Marco Leporati, Maria Mazzini, Paolo Nocentini, Silvana Brandani

Condividi
Marco Leporati, General Manager.
Maria Mazzini, Sales Manager.
Paolo Nocentini e Silvana Brandani, proprietari.
 
Settore: spedizionieri internazionali e logistica.
Localizzazione: Shanghai, 2000.
 
La societa’ era gia’ impiantata ad Hong Kong a partire dal 1993 e avviava del business anche nel mainland cinese: Marco Leporati inizia cosi’ a scoprire questa nuova terra attraverso numerosi viaggi. L’Ufficio di Rappresentenza di Shanghai viene aperto nell’agosto 2000 e gestito sin dall’inizio da Leporati, che decide di stabilirsi definitivamente in Cina. Ci sono uffici anche a Guangzhou, Shenzhen, Xiamen, Foshan, Dalian, Tianjin, e Qingdao.

Pas Advisors: Cristiana Barbatelli e Daniela Pilia

Condividi
Cristiana Barbatelli, Managing Director e fondatrice dell’impresa.
Daniela Pilia, Direttore Amministrativo e socia.
Settore: consulenza.


Localizzazione: Shanghai, settembre 2005.




Società internazionale di consulenza, la Pas Advisors ha molti anni di esperienza nell’assistenza di tipo commerciale, gestionale e di performance per aziende europee piccole e medie che si stabiliscono in Cina, organizzazioni, associazioni o istituzioni governative.

Sinema: Maria Barbieri

Condividi
Maria Barbieri, Consultant.
Settore: cinema e tv.
Localizzazione: Shanghai, 1998.
 
Maria Barbieri, sinologa, arriva per la prima volta in Cina, a Pechino, nel 1979. L’anno successivo si reca a Shanghai, dove studia alla Fudan University, presso il Dipartimento di Storia.
Si interessa da subito al cinema cinese, che le appare una delle chiavi fondamentali di lettura della realta’ circostante.
Nel 1981, una delle prime co-produzioni Italia-Cina le offre l’opportunita’ di lavorare per un programma Rai su Marco Polo, con il famoso regista italiano Giuliano Montaldo. Maria, assieme ad altri pochi studenti italiani allora in Cina, viene cooptata come interprete per la produzione italiana.

Maimex: Roberto Longo e Simona, Andrea Federici, Gianni Manzoni, Roberto Moretto

Condividi
Roberto Longo e Simona,  fondatori dell’impresa a Shanghai.
Andrea Federici, Chief Representative.
Aniya Liu Chang, Marketing Manager.
Gianni Manzoni, Responsabile del magazzino.
Roberto Moretto, Responsabile del reparto di controllo di qualita’.
Settore: spedizionieri internazionali e logistica.


Localizzazione: Shanghai, 1995.


Di proprieta’ della famiglia Manera, l’Ufficio di Rappresentanza dell’azienda milanese viene aperto nel 1995 ed avviato da due italiani, Roberto Longo e Simona, i quali pongono le basi su Shanghai di una media impresa che conta un centinaio di dipendenti.

Logwin: Fabiola Prete

Condividi
Fabiola Prete, Route Development Manager Italy.
Settore: spedizionieri internazionali e logistica.
Localizzazione: Shanghai, ottobre 2006
Questa azienda e’ tedesca a condivisione di capitale italiano. Specializzata nel settore dell’abbigliamento e delle calzature, oltre che di quello industriale e di impiantistica, si occupa sia di esportazione che di importazione. I clienti sono italiani e stranieri. La difficolta’ maggiore riscontrata in Cina riguarda la competizione con i local. Il gruppo e’ enorme (conta novemila dipendenti, di cui seicento nel Far East). In Asia e’ presente in Cina ed a Hong Kong, a Taiwan, in Vietnam, Thailandia e in Corea. Shanghai conta 130 persone, tutte di nazionalita’ cinese, alle dipendenze di Fabiola Prete, unica responsabile italiana della sede.

Finenco

Condividi
Settore: architettura e design.
Localizzazione: Shanghai, 2003.
Fu una delle prime imprese italiane del settore a stabilirsi in Cina e ora è una delle maggiori in tutta l’aria asiatica. Fondata negli anni ‘80 dall’Ing. Vincenzo Di Bella, “Finenco Architects” si occupa di pianificazione, disegno urbano, disegno d’interni e restauro, oltre a prevedere un servizio di consulenza specializzato in investimenti, studi di realizzazione, e project management.

Fiat: Franco Amadei

Condividi
Settore: automobilismo.
Localizzazione: Shanghai e Nanchino.
Il gruppo Fiat opera in Cina con venti tra joint-venture, società interamente possedute e uffici di rappresentanza: la sede è Shanghai, anche se l’industria si trova a Nanchino. I settori presenti sono: Fiat Auto, Iveco, CNH - Case New Holland, Magneti Marelli, Teksid e Comau. A Pechino c’è inoltre il Fiat International Representative Office con compiti di rappresentanza e di supporto alle società del gruppo operanti sul territorio cinese.

Ferrari e Maserati: Mirko Bordiga

Condividi
Mirko Bordiga
Settore: automobilismo.
Localizzazione: Shanghai, agosto 2004.
La “joint-venture” creata a Shanghai si occupa di collegare il gruppo italiano Ferrari-Maserati alla Cina, di visionare la diffusione del nome italiano in Cina, e di gestire tutto il lavoro industriale e aziendale, dall’assemblaggio delle auto e delle loro componenti, alla loro vendita, ai servizi “after-scales” e di supporto tecnico dei prodotti, fino a seguire nel dettaglio le necessità dei clienti e soddisfare le loro richieste. Alla fine del 2006, è terminata la costruzione di 13 network di vendita in 10 città cinesi, fra le quali, appunto, Shanghai.

Gioia Mia: Antonello Carlino e Annarosa Carnovale

Condividi
Carnovale AnnarosaRistorante Gioia Mia
Settore:  Ristorazione
Dalle sue memorie.
Approdata in Cina 16 anni fa per caso, o meglio per quel pizzico di pazzia che ha contraddistinto la mia vita. Quindi, nessuna previsioni o lungimiranza sulla crescita del  Gigante Asiatico, solo lo spirito che mi ha sempre contraddistinto.
Come scrive oggi Bamboo Hirst, riferendosi a Marlene Dietrich, avrei voluto dire a mia madre “ Vado a Shanghai a comprarmi un cappello”. Le dissi, invece, vado a Shanghai per due o tre anni e poi torno. E sono ancora qui. Perche’ la Cina e’ come quella scatola di noccioline: le divori una dopo l’altra, e non ti bastano mai.


Certo che il passaggio in terra cinese non fu traumatico. Di piu’.  A parte i miei 14 anni in American Express, a parte i miei 3 anni in una produzione cinematografica, mi trovai dal Festival del Cinema di Cannes a Chongqin, per negoziare una linea di tubi elettrosaldati ad alta precisione. E’ l’ atmosfera era un pochino diversa.  Eclettica lo sono sempre stata, ma studiavo anche! Ci dicevano che erano per telai di biciclette.

ARR International: Renato Russi

Condividi
Renato Russi, Architect.
Settore: architettura.
Localizzazione: Shanghai, 2004.
La storia di Russi in Cina ha inizio nel marzo 2000 a Pechino, dove lavora come consulente per una societa’ di interior design e vendita di mobili italiani. Vince vari concorsi importanti, fra i quali uno che gli da’ la possibilita’ di collaborare con una societa’ cinese, chiamata “Sunshine One Hundred”, la prima specializzata nel moderno, la quale si occupava di grossi progetti in tutta la Cina.

Capital: Antonio Maneschi, Carlo Leopaldi e Danilo Sergio Alampi

Condividi
Antonio Maneschi, proprietario dell’impresa e responsabile degli investimenti Asia – Overseas.
Carlo Leopaldi, General Manager e fondatore della società a Shanghai.
- Danilo Sergi Alampi, Deputy General Manager.
Settore: trasporto e spedizione.
Localizzazione: Shanghai, 2000 (Ufficio di Rappresentanza) e 2005 (WFOE).
La storia inizia quando “Lloyd Triestino”, la prima compagnia marittima italiana, comincia ad organizzarsi all’estero, aprendo sette sedi in India, tre a Singapore e tre ad Hong Kong.
macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti