Visualizzazione post con etichetta CURIOSITA'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CURIOSITA'. Mostra tutti i post

La Marina Militare italiana a Shanghai

Condividi
Durante la guerra cino-giapponese Shanghai fu teatro di scontri e rappresaglie. Mentre convergevano a Shanghai la 19ma armata cinese e navi da guerre e truppe giapponesi,  scattarono i piani di difesa delle potenze europee per proteggere la Concessione Internazionale.

La Casa d'Italia (1930-1949 circa)

Condividi






Foto di gruppo della comunità di Shanghai in cui compaiono l’Ambasciatore F.M. Taliani de Marchio (prima fila, terzo da sinistra), Il Console generale Gennaro Pagano di Melito (prima fila, quarto da sinistra) ed Emilio Bettini (ultima fila, quarto da sinistra).



Mario Paci, Maestro Direttore d'Orchestra

Condividi




Il Direttore d'Orchestra Mario Paci
a Shanghai
La città di Shanghai manteneva un`orchestra sinfonica sin dal 1914, composta da musicisti tedeschi, filippini e italiani, sotto la direzione del Maestro Buck. Durante la Prima Guerra Mondiale si ridusse di numero e perse il proprio prestigio. Nel 1919, il Consiglio Municipale di Shanghai affidò la riorganizzazione dell’orchestra all’italiano Mario Paci,[1] che la rinominò: Shanghai Municipal Orchestra[2].

Associazioni italiane a Shanghai negli Anni Trenta

Condividi
Periodo: Costituito dopo la prima Guerra mondiale
Indirizzo: 285 Rue Maresca
La sede di questo club era il posto di ritrovo favorito dagli italiani a Shanghai, si celebravano le feste nazionali, si organizzavano ricevimenti e attività per i bambini. Tra le altre attività ci fu la commemorazione di Sandro Sandri, corrsipondente italiano di guerra e membro del partito fascista, ucciso durante il bombardamento della Nave Americana Panay il dicembre del 1937. Il Club Casa Italia rimase sotto il controllo fascista fino al 1944. Uno degli ultimi eventi fu una cena e un ballo di gala finanziato dal Console Generale Italiano il 18 Aprile del 1949 per raccogliere finanziamenti per il Fondo di Soccorso Italiano. 

Ambasciata Italiana a Shanghai negli Anni Trenta

Condividi

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti