Visualizzazione post con etichetta CONSOLI D'ITALIA A SHANGHAI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONSOLI D'ITALIA A SHANGHAI. Mostra tutti i post

Vincenzo De Luca (Shanghai, 29 dicembre 2010-oggi)

Condividi
Nato a Napoli, 7 novembre 1959. Università di Napoli: laurea in scienze politiche, 8 marzo 1988.


In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 13 febbraio 1989.



All'Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, 13 febbraio-13 novembre 1989. Alla Dir. Gen. Relazioni Culturali, Uff. IX, 14 novembre 1989. Segretario di legazione, 14 novembre 1989. Alla Dir. Gen. Personale e A., Uff. IX, 14 maggio 1990. Secondo segretario commerciale a Khartoum, 17 gennaio 1992. Primo segretario di legazione, 13 agosto 1993. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario commerciale, 1° gennaio 1994. Primo segretario a Tunisi, 14 maggio 1994. Comandato presso il Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, quale Consigliere per gli Affari Internazionali, 13 marzo 1998. Consigliere di legazione, 1° maggio 1999. Comandato presso il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, quale Consigliere per gli Affari Internazionali dell'On. Ministro, 7 gennaio 2000. Consigliere alla Rappresentanza permanente presso l'O.C.S.E. in Parigi, 12 luglio 2001. Consigliere di ambasciata, 2 luglio 2005.


Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale, 20 luglio 2005. Fuori ruolo per prestare servizio presso il Ministero dello Sviluppo Economico quale Consigliere Diplomatico dell'On. Ministro, 1° gennaio 2007.


Confermato, per cambiamento di Governo, in posizione di fuori ruolo presso il Ministero dello Sviluppo Economico quale Consigliere Aggiunto per gli Affari Internazionali per le questioni attinenti all’Industria e all’Energia, 8 maggio 2008. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale, 1° agosto 2008; temporaneamente assegnato presso l’ENI S.p.A.


Console Generale a Shanghai, 29 dicembre 2010.
Cavaliere Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica, 2006.

Massimo Roscigno (Shanghai, 2006-29 dicembre 2010)

Condividi
Nasce a Roma il 2 dicembre 1952. Consegue una laurea in giurisprudenza presso l’Università di Trieste nel 1977. Viene nominato Volontario nella carriera diplomatica, presso la Direzione Generale Emigrazione e A.S., Ufficio IX: è il 1° agosto 1981. All’Istituto Diplomatico, partecipa ad un corso di formazione professionale, fino al mese di marzo, quando inizia a lavorare come Segretario di legazione presso la Segreteria Generale. Il 15 marzo 1984 diventa Primo vice console a New York. Dopo un paio di anni, viene designato Primo segretario di legazione.


Mario Filippo Pini (Shanghai, 2003-06)

Condividi
Console d`Italia a Shanghai, poi Ambasciatore in Bangladesh, ora professore a  La Sapienza di Roma. Ha seguito il trasferimento del Consolato dalla Qihua Tower al The Center. 

Nasce a Roma il 17 maggio 1940.

Leonardo Baroncelli (Shanghai, 1999-2003)

Condividi
Nasce a Lucignano (Arezzo) nel 1944. Entra nella carriera diplomatica nel 1970. Lavora alla Farnesina in diversi settori, tra i quali quello Emigrazione.
Tra i suoi incarichi all'estero si ricordano quelli di secondo segretario per l'emigrazione e gli affari sociali a Bonn, di primo segretario commerciale a Baghdad, Primo segretario e poi Consigliere a a Varsavia, Console Generale a Chicago e poi a Shanghai.



Di particolare importanza e' l’impulso dato alla cooperazione economica, scientifica e  culturale tra la Provincia del Jiangsu ed il nostro Paese, testimoniato dalla visita effettuata a Shanghai nel 2002 dal  Presidente del Consiglio Giuliano Amato (che incontrò anche la comunità italiana nel quartiere di Xintiandi di Shanghai); e da quelle del Presidente della Camera dei Deputati, e di numerosi esponenti del Governo, delle Regioni e di altre Autorità civili e militari.

Sandro Maria Siggia (Shanghai, 1995-98)

Condividi
Nato a Enna, 17 aprile 1945. Università di Parma: laurea in giurisprudenza, 7 novembre 1967. In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 28 marzo 1969. All'Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, aprile-luglio 1969.

Pietro Ballero (Shanghai, 1990-95)

Condividi
Nato a Roma nel 1944, Pietro Ballero si laurea in Giurisprudenza all’Università di Cagliari nel 1968. Entra in carriera diplomatica nel 1975. Dopo un periodo presso la Direzione Generale per il Personale, nel 1979 Ballero è a Bruxelles alla Rappresentanza permanente d’Italia presso la C.E.E. e successivamente a Kabul (Afghanistan) come Incaricato d’Affari. Rientra a Roma nel 1987 alla Direzione Generale per il Personale. Dal 1990 al 1995 è Console Generale a Shanghai.

Antonio Tarelli (Shanghai, 1985-88)

Condividi
Nato ad Ancona nel 1942, si laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Roma nel 1965 ed entra in diplomazia nel 1967. Tra gli incarichi ricoperti nel corso della carriera è stato assegnato alla Direzione Generale per l'Emigrazione e al Centro Cifra e Comunicazione. Nel 1969 è a Stoccarda, dal 1971 al 1974 a Montevideo, quindi a Buenos Aires.

Paolo Alberto Rossi (1948-52)

Condividi
Nato a Roma, 28 ottobre 1887. Fu nominato Addetto consolare il 20 luglio 1920. Dopo aver prestato servizio in qualità di vice console a New York e New Orleans, diventa console di 1º classe ed è destinato ad Aleppo. Infine diviene Console Generale di 1º classe e il 1º giugno 1948 è Console Generale a Shanghai. 

Gennaro Pagano di Melito (Shanghai, 1941-42)

Condividi
Console Generale a Shanghai, 1941-1942 (dall'elenco delle Ambasciate italiane all'estero del 1941 e del 1942). Estraneo alla carriera diplomatica, non faceva parte del personale di ruolo del Ministero. Negli anni precedenti risulta essere stato Reggente di consolato generale ad Hong Kong. Su di lui è stato scritto: “ An hero during the First World War and afterwards wrote popular books about his enterprises. He died near beijing in 1944 while in custody of japanese military force. 
Fonte: http://www.ladante.cc/eminent_italians.htm

Luigi Neyrone (Shanghai, 1933-39)

Condividi
Nato ad Alessandria il 7 luglio 1877. Frequentò la Regia Accademia Navale e ottenne il diploma al Politecnico di Torino. Venne di seguito nominato Delegato italiano alla commissione interalleata di controllo del Ministero della Marina Turca, 1919. In qualità di reggente consolare venne destinato a Singapore il 1ºaprile 1927. Fu trasferito a Tientisn come 1º Console di 1ªclasse e poi a Shanghai con patente di console generale il 28 marzo 1933. Infine fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Hsin King, provincia di Xining, il 1ºsettembre 1940. Cessa di far parte dell Amministrazione il 12 novembre. 

Galeazzo Ciano di Cortellazzo (Shanghai, 1930-33)

Condividi
Figlio dell'Ammiraglio Costanzo e di Carolina, Galeazzo Ciano di Cortellazzo nasce a Livorno il 18 marzo 1903. Durante la prima guerra mondiale si trasferisce prima a Venezia e poi a Genova, dove consegue la maturità classica. Ciano raggiunge Roma nel 1921 e si iscrive al Partito Nazionale Fascista (PNF). Durante gli studi universitari fa pratica di giornalismo presso “Nuovo Paese”, “La Tribuna” e “L'Impero”. In questo periodo scrive, senza successo, alcuni drammi teatrali. Laureatosi in legge nel 1925, non mostra volontà di intraprendere la professione di avvocato, bensì quella diplomatica. Ha subito successo. Diventa viceconsole a Rio de Janeiro, a Buenos Aires e, dal 1927, a Pechino come Segretario di legazione.

Daniele Vare'

Condividi
PRIMI ANNI DI CINA


“ Nella primavera del 1912 si fece vacante il posto di Segretario della nostra Legazione a Pechino, e io domandai di essere mandato là. Fu Livio Caetani ad ispirare in me il desiderio d’andare in Estremo Oriente. Livio era stato nell’assedio delle Legazioni a Pechino nel ‘900. [...] Altri miei colleghi piu’ anziani di me avrebbero avuto diritto ad essere nominati a Pechino, se lo avessero desiderato. Ma non ci tenevano. Così dopo un mese d’incertezza fui nominato io.”


Consoli d'Italia a Shanghai (1912-oggi)

Condividi
Lionello Scelsi (a Shanghai nel 1912)*
De' Rossi*
Galanti*
Guido Relli (a Shanghai dal 1952 al 1954) 

* : menzionati dall'Ambasciatore Daniele Varè. In attesa di ulteriori aggiornamenti. 
macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti