La Sezione IsIAO di Shanghai, costituitasi nel 2008, è stata ufficialmente inaugurata il 24 marzo 2009 nella forma del deskdesk, fase che precede la costituzione dell’ente con personalità giuridica propria, consiste di un ufficio, di una sala riunioni e di una biblioteca di testi pubblicati dall’Istituto. Grazie alla contiguità con il Campus Sino-Italiano, un centro interdipartimentale che vede la partecipazione di alcune università italiane, sarà possibile avviare con più facilità programmi congiunti con l’Università Tongji, una delle maggiori del paese. La sezione intende poi lanciare progetti anche in collaborazione con le altre maggiori istituzioni culturali dell’area. Attualmente sono stati avviati i seguenti progetti: presso il Campus Sino-Italiano dell’Università Tongji di Shanghai.
Vita, Opere, Lavoro. Italiani passati e presenti nella perla d'Oriente.
Visualizzazione post con etichetta ASSOCIAZIONI ITALIANE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ASSOCIAZIONI ITALIANE. Mostra tutti i post
Associazione "Piemontesi nel Mondo - Cina"
CondividiNata nel 2006, si occupa di tenere vive le tradizioni nostrane all’estero. Questa organizzazione si è fatta presto conoscere (comprende un'ottantina di iscritti) e anche apprezzare dalla regione italiana stessa. Adriano Zublena è Presidente. Alessandro Arduino è Vice-Presidente. Il Console Generale, Massimo Roscigno, ne è Presidente Onorario e il Direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura, Paolo Sabbatini, Vice-Direttore Onorario. Il fine delle attività promosse è quello di riunire i Piemontesi, e tutti coloro che sono interessati alla regione, a Shanghai e di creare un ponte tra la cultura italiana (e in particolare le sue tradizioni locali) e quella cinese.
Centro Emilia-Romagna
CondividiIl Centro è stato fondato nel 2002 e rappresenta un punto di riferimento importante per le aziende regionali interessate alla Cina. Comprende il Centro fieristico dell'Emilia-Romagna a Shanghai, che da diversi anni promuove delle attività sul territorio cinese e offre, con la sua presenza in loco, l’assistenza alle centinaia di società regionali. Il Centro ha visto coinvolte nella partnership di progetto, oltre alla Regione e il sistema camerale regionale, gli enti fieristici della regione (Bologna Fiere, Rimini Fiera e Fiere di Parma) e APT Servizi. Il Centro si è affermato come un vero e proprio “incubatore”e sede comune delle iniziative di insediamento a Shanghai, e ospita la sede di Bologna Fiere (BF China Fairs) anche con Rimini Fiera e Fiere di Parma, che hanno dato vita ad una crescente attività fieristica a Shanghai. Attraverso APT Servizi si sono insediati gli uffici di tour operator, come “Italcamel”, che organizzano programmi per turismo. Il Centro dal 2006 è anche la sede operativa in Cina dell'Associazione Collegio di Cina e del Forum Permanente per la Collaborazione Industriale fra Italia e Cina. L'attenzione del Centro Servizi è dunque rivolta anche alle esigenze delle imprese regionali che intendono avvalersi di risorse umane cinesi qualificate e da inserire all'interno di iniziative di tirocini formativi e stage presso le proprie sedi operative in Cina.
Associazione Italia-Cina
CondividiL’associazione Italia-Cina è stata fondata dal Cav. Giorgio Zucchetti, insigne sinologo italiano, nel 1962, in un momento in cui non esistevano relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Popolare Cinese.
La Casa d'Italia (1930-1949 circa)
CondividiAssociazioni italiane a Shanghai negli Anni Trenta
CondividiPeriodo: Costituito dopo la prima Guerra mondiale
Indirizzo: 285 Rue Maresca
La sede di questo club era il posto di ritrovo favorito dagli italiani a Shanghai, si celebravano le feste nazionali, si organizzavano ricevimenti e attività per i bambini. Tra le altre attività ci fu la commemorazione di Sandro Sandri, corrsipondente italiano di guerra e membro del partito fascista, ucciso durante il bombardamento della Nave Americana Panay il dicembre del 1937. Il Club Casa Italia rimase sotto il controllo fascista fino al 1944. Uno degli ultimi eventi fu una cena e un ballo di gala finanziato dal Console Generale Italiano il 18 Aprile del 1949 per raccogliere finanziamenti per il Fondo di Soccorso Italiano.
Iscriviti a:
Post (Atom)